| 
 | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | Combustibile in condizioni particolari. Preparati liquidi contenenti solventi organici possono essere infiammabili. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti. | NO fiamme libere. | Polvere, schiuma alcool-resistente, spruzzo d'acqua, anidride carbonica. | 
| ESPLOSIONE | Rischio di incendio ed esplosione se nella composizione sono presenti solventi esplosivi/infiammabili.. |  |  | 
| ESPOSIZIONE |  | PREVENIRE LA DISPERSIONE DELLA POLVERE! RIGOROSA IGIENE! EVITARE L'ESPOSIZIONE DI ADOLESCENTI E BAMBINI! |  | 
| Inalazione | Vertigine. Sudorazione.  Difficoltà respiratoria. Stato d'incoscienza. Debolezza. Restringimento della pupilla, crampi muscolari, salivazione eccessiva. Vedi Ingestione. | Ventilazione (no se in polvere), aspirazione localizzata, o protezione delle vie respiratorie. | Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Sottoporre all'attenzione del medico. Vedi Note. | 
| Cute | PUO' ESSERE ASSORBITO! (Vedi inoltre Inalazione). | Guanti protettivi. Vestiario protettivo. | Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre all'attenzione del medico. (Vedi  Note). | 
| Occhi | Arrossamento. Dolore. Vista offuscata. | Visiera, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie se in presenza di polvere. | Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico. | 
| Ingestione | Crampi addominali. Convulsioni. Diarrea. Nausea. Vomito. Contrazione muscolare. (Vedi  inoltre Inalazione). | Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare. | Risciacquare la bocca. Somministrare carbone attivo in acqua. Indurre il vomito (SOLO A PERSONE COSCIENTI!). Riposo. Sottoporre all'attenzione del medico. Vedi Note. | 
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| NON eliminare in fognatura. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori sigillabili; se è opportuno preumidificare per evitare la dispersione di polvere. Raccogliere il residuo con cura. poi  trasferire in un posto sicuro. Protezione personale: indumento protettivo munito di autorespiratore. | Imballaggio infrangibile; posizionare gli imballaggi fragili in contenitori infrangibili chiusi. Non trasportare con alimenti e mangimi. Inquinante per l'ambiente marino. Classificazione EU Simboli: T+ R: 24-28-36 S: (1/2-)22-28-36/37-45 Classificazione UN UN classe di rischio: 6.1 UN gruppo di imballaggio: II | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| Transport Emergency Card: TEC (R) - 61G41b. | Provvedere al contenimento dei reflui da spegnimento di incendio. Separato da  alimenti e mangimi. Asciutto. Mantenere in un locale ben ventilato. | |||||||
| 
 | ||||||||
| 
 | |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| STATO FISICO: ASPETTO: CRISTALLI INCOLORE. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per forte riscaldamento e per combustione producendo fumi tossici e irritanti contenenti ossidi di azoto, ossidi di zolfo e ossidi di fosforo. Attacca l'acciaio dolce e i contenitori di leghe di rame (grado tecnico. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. | VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione attraverso la cute e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: L'evaporazione a 20°C è trascurabile; una concentrazione dannosa di particelle aereodisperse può tuttavia essere raggiunta rapidamentea spruzzo o quando disperso, specialmente se pulverulento. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per gli occhi. La sostanza può determinare effetti sul sistema nervoso centrale , causando convulsioni, insufficienza respiratoria. Inibizione delle colinesterasi. L'esposizione può portare alla morte. Gli effetti possono essere ritardati. E' indicata l'osservazione medica. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: La sostanza può avere effetto sul sistema nervoso , causando neuropatia ritardata. Inibitore della colinesterasi ; sono possibili effetti cumulativi: vedere rischi acuti e sintomi. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| Punto di fusione:                  44°C Densità relativa (acqua=1): 1.3 Solubilità in acqua: buona Tensione di vapore, Pa a 20°C: 0.002 | Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow:  -0.66 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
| Questa sostanza può essere pericolosa per l'ambiente; una attenzione particolare deve essere posta agli uccelli, alle api e ai pesci. | |||
| NOTE | |||
| L'uso di bevande alcoliche esalta l'effetto dannoso. In funzione del grado di esposizione, sono indicati esami clinici periodici. In caso di avvelenamento con questa sostanza  è necessario uno specifico trattamento; devono essere disponibili mezzi opportuni  e relative istruzioni. Se nella formulazione della sostanza ci sono solventi consultare anche le schede ICSC relative a questi materiali. I solventi veicolanti utilizzati nelle formulazioni commerciali possono modificare le proprietà fisiche e tossicologiche. NON portare a casa abiti da lavoro. Bay 71628, Monitor, Pillaron, SRA 5172 e Tamaron sono nomi commerciali. Se il pesticida è presente in una formulazione contenente solventi idrocarburici, non dovrebbe essere indotto il vomito. | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|  | |||
| 
 | |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||