| ||||||||||||||||
  | ||||||||||||||||
  | 
||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | 
Infiammabile. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti.
 |  
NO fiamme libere, NO scintille e NON fumare.
 |  
Polvere, schiuma alcool-resistente, spruzzo d'acqua, anidride carbonica.
 |  
| ESPLOSIONE | 
Oltre 60°C possono formarsi miscele vapore/aria esplosive.
 |  
A temperature superiori a 60°C usare un sistema chiuso, ventilazione e materiale elettrico antideflagrante.
 |  
In caso di incendio: mantenere freddi i fusti, ecc., bagnandoli con acqua.
 |  
| ESPOSIZIONE | 
 |  
EVITARE OGNI CONTATTO!
 |  
IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO!
 |  
| Inalazione | 
Tosse. Vertigine. Mal di testa. Nausea. Mal di gola. Vomito.
 |  
Ventilazione, aspirazione localizzata, o protezione delle vie respiratorie.
 |  
Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Può essere necessaria la respirazione artificiale. Sottoporre all'attenzione del medico.
 |  
| Cute | 
PUO' ESSERE ASSORBITO! (Inoltre vedi Inalazione).
 |  
Guanti protettivi. Vestiario protettivo.
 |  
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. Sottoporre all'attenzione del medico.
 |  
| Occhi | 
Arrossamento. Dolore. Gravi ustioni profonde.
 |  
Occhiali protettivi a mascherina, visiera, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.
 |  
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
 |  
| Ingestione | 
(Vedi  Inalazione).
 |  
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare.
 |  
Risciacquare la bocca. Indurre il vomito (SOLO A PERSONE COSCIENTI!). Sottoporre all'attenzione del medico.
 |  
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| 
Raccogliere il liquido fuoriuscito e sversato in contenitori sigillabili il più lontano possibile. Assorbire il liquido restante con sabbia o adsorbente inerte e spostare in un posto sicuro. Protezione personale: indumento protettivo munito di autorespiratore.
 |  
Imballaggio infrangibile; posizionare gli imballaggi fragili in contenitori infrangibili chiusi. Non trasportare con alimenti e mangimi. Classificazione EU Simboli: T+ R: 26/27/28 S: (1/2-)7/9-28-45 Classificazione UN UN classe di rischio: 6.1 UN Rischi supplementari: 3 UN gruppo di imballaggio: I  |  |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| 
Transport Emergency Card: TEC (R) - 61S1135. Codice NFPA: H4; F2; R0; 
 |  
A prova di fuoco. Separato da  basi forti, ossidanti, alimenti e mangimi. Asciutto. Ben chiuso.  |  |||||||
  |  ||||||||
  |  |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| 
STATO FISICO: ASPETTO:   LIQUIDO INCOLORE , CON ODORE CARATTERISTICO. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per combustione producendo gas tossici e corrosivi( acido cloridrico, fosgene). Reagisce violentemente con ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione. Reagisce con acqua o vapore producendo fumi tossici e corrosivi. Reagisce con basi forti generaossido di etilene causando pericolo tossico e di incendio. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV: 1 ppm (valore Ceiling), (cute), A4 (non classificabile come cancerogeno per l'uomo); (ACGIH 2003). MAK: 1 ppm, 3.3 mg/m³, assorbimento cutaneo (H); Categoria limitazione di picco: II(1), Gruppo di rischio per la gravidanza: C; (DFG 2002).  | 
VIE DI ESPOSIZIONE:   La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione, attraverso la cute e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione dannosa dell'aria può essere raggiunta molto rapidamente per evaporazione della sostanza a 20°C . EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' gravemente irritante per gli occhi e il tratto respiratorio. La sostanza può determinare effetti sul sistema nervoso centrale, sul sistema cardiovascolare, sui reni esul fegato , causando disordini cardiaci, bassa pressione sanguigna, disfunzione renale, disfunzione epatica e insufficienza respiratoria. L'esposizione può portare alla morte.  |  ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| 
Punto di ebollizione:             128-130°C Punto di fusione: -67°C Densità relativa (acqua=1): 1.2 Solubilità in acqua: miscibile Tensione di vapore, kPa a 20°C: 0.65 Densità di vapore relativa (aria=1): 2.78  | 
Densità relativa della miscela aria/vapore a 20°C (aria=1): 1.01 Punto di infiammabilità: 60°C c.c. Temperatura di auto-accensione: 425°C Limiti di esplosività, vol % in aria: 4.9-15.9 Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: -0.06  |  ||
| DATI AMBIENTALI | |||
| 
La sostanza è nociva per gli organismi acquatici.
 |  |||
| NOTE | |||
| 
DA NON UTILIZZARSI in prossimità di fuochi o superfici calde o durante saldature.
 |  |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
| 
 |  |||
  |  |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||