| 
 | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | Altamente infiammabile. | NO fiamme libere, NO scintille e NON fumare. | Polvere, schiuma alcool-resistente, spruzzo d'acqua, anidride carbonica. | 
| ESPLOSIONE | Miscele vapore/aria sono esplosive. | Sistemi chiusi, ventilazione, materiale elettrico e impianto di illuminazione antideflagranti. | In caso di incendio: raffreddare i fusti, ecc., bagnandoli con acqua ma evitare il contatto della sostanza con l'acqua. | 
| ESPOSIZIONE |  | EVITARE OGNI CONTATTO! | IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO! | 
| Inalazione | Sensazione di bruciore. Tosse. Mal di testa. Difficoltà respiratoria. Respiro affannoso. Vomito. Dispnea.  I sintomi possono presentarsi in ritardo (vedi Note). | Sistema chiuso e ventilazione. | Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Può essere necessaria la respirazione artificiale. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| Cute | PUO' ESSERE ASSORBITO! Arrossamento. Sensazione di bruciore. Ustioni cutanee. | Vestiario protettivo. Guanti protettivi. | Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| Occhi | Arrossamento. Dolore. Vista offuscata. Gravi ustioni profonde. | Visiera, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie. | Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico. | 
| Ingestione | Dolore addominale. Sensazione di bruciore in gola e nel petto. Shock o collasso. | Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare. | Risciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| Evacuare l'area pericolosa! Consultare un esperto! Protezione personale: indumento protettivo munito di autorespiratore. Raccogliere il liquido che fuoriesce in contenitori sigillabili. Assorbire il liquido restante con sabbia o adsorbente inerte e spostare in un posto sicuro. | A tenuta d'aria. Materiale speciale. Non trasportare con alimenti e mangimi. Nota: E Classificazione EU Simboli: T+ R: 45-10-22-24-26 S: 53-45 Classificazione UN UN classe di rischio: 6.1 UN Rischi supplementari: 3 UN gruppo di imballaggio: I | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| Transport Emergency Card: TEC (R) - 20G1TC. Codice NFPA: H4; F0; R0; | A prova di fuoco. Separato da  alimenti e mangimi. Asciutto. Freddo. | |||||||
| 
 | ||||||||
| 
 | |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| STATO FISICO: ASPETTO: LIQUIDO INCOLORE , CON ODORE PUNGENTE. PERICOLI FISICI: Il vapore si miscela bene con aria, si formano facilmente miscele esplosive. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per forte riscaldamento e a contatto con acqua producendo fumi tossici e corrosivi di acido cloridrico (vedi ICSC 0163), formaldeide. Attacca molti metalli, plastica, resine. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV: 0.001 ppm come TWA; A1 (cancerogeno riconosciuto per l'uomo); (ACGIH 2005). MAK: Classe di cancerogenicità: 1; (DFG 2004). | VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi vapori, attraverso la cute e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione dannosa dell'aria può essere raggiunta molto rapidamente per evaporazione della sostanza a 20°C . EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' corrosiva per gli occhi la cute e il tratto respiratorio. Corrosivo per ingestione. Inalazione di elevate concentrazioni può causare edema polmonare (vedi Note). Gli effetti possono essere ritardati. L'esposizione può portare alla morte. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: Questa sostanza è cancerogena per l'uomo. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| Punto di ebollizione:             104-106°C Punto di fusione: -42°C Densità relativa (acqua=1): 1.3 Solubilità in acqua: reazione Tensione di vapore, kPa a 25°C: 3.9 Densità di vapore relativa (aria=1): 4.0 | Punto di infiammabilità:       <19°C c.c. Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 1.05 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|  | |||
| NOTE | |||
| In funzione del grado di esposizione, sono indicati esami clinici periodici. I sintomi dell'edema polmonare spesso non si manifestano prima di alcune ore e sono aggravati dallo sforzo fisico. Sono pertanto essenziali il riposo e l'osservazione medica. Si deve prevedere l'immediata somministrazione di una appropriata terapia inalatoria da parte di un medico o personale da lui/lei autorizzato. | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|  | |||
| 
 | |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||