| |||||||||||
| |||||||||||
|
|||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Combustibile.
|
NO fiamme libere.
|
Polvere, spruzzo d'acqua, schiuma, anidride carbonica.
|
| ESPLOSIONE |
|
|
|
| ESPOSIZIONE |
|
|
IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO!
|
| Inalazione |
|
Ventilazione.
|
|
| Cute |
|
Guanti protettivi.
|
|
| Occhi |
Arrossamento. Dolore.
|
Occhiali di sicurezza.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
Dolore addominale.
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
Risciacquare la bocca. Dare abbondante acqua da bere. Sottoporre all'attenzione del medico.
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Raccogliere il liquido fuoriuscito e sversato in contenitori sigillabili il più lontano possibile. Lavare via il liquido sversato con abbondante acqua. (Protezione personale straordinaria: filtro A per vapori organici.)
|
| |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
Codice NFPA: H2; F1; R0;
|
Separato da ossidanti forti.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: LIQUIDO INCOLORE. PERICOLI FISICI: Il vapore si miscela bene con aria, si formano facilmente miscele esplosive PERICOLI CHIMICI: Reagisce violentemente con ossidanti causando pericolo di incendio ed esplosione. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione dannosa dell'aria sarà raggiunta abbastanza lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C . EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per gli occhi. La sostanza può determinare effetti sul sistema immunitario , causando aberrazioni del timo, della milza e della ghiandola surrenale. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: La sostanza può avere effetto sul sistema nervoso centrale e periferico , causando degenerazione dei nervi. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di ebollizione: 216°C Punto di fusione: -9°C Densità relativa (acqua=1): 0.97 Solubilità in acqua: miscibile Densità di vapore relativa (aria=1): 4.1 |
Punto di infiammabilità: 101°C Temperatura di auto-accensione: 490°C | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
Questo composto è un noto metabolita tossico dell' n-esano. Per informazioni ulteriori vedere anche ICSC 0279 (n-esano).
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||