| |||||||||||||
| |||||||||||||
|
|||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Combustibile.
|
NO fiamme libere.
|
Polvere, schiuma alcool-resistente, spruzzo d'acqua, anidride carbonica.
|
| ESPLOSIONE |
Oltre 99°C possono formarsi miscele vapore/aria esplosive .
|
A temperature superiori a 99°C usare un sistema chiuso,ventilazione.
|
In caso di incendio: mantenere freddi i fusti, ecc., bagnandoli con acqua.
|
| ESPOSIZIONE |
|
RIGOROSA IGIENE!
|
|
| Inalazione |
|
Ventilazione.
|
Aria fresca, riposo.
|
| Cute |
|
Guanti protettivi.
|
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia.
|
| Occhi |
Arrossamento. Dolore.
|
Occhiali di sicurezza.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
Risciacquare la bocca.
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Raccogliere il liquido fuoriuscito e sversato in contenitori sigillabili il più lontano possibile. Lavare via il liquido sversato con abbondante acqua.
|
| |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
Codice NFPA: H0; F1; R0;
|
Vedi Pericoli Chimici. Asciutto. Ben chiuso. Ventilazione lungo il pavimento.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: LIQUIDO INCOLORE, INODORE, IGROSCOPICO, VISCOSO. PERICOLI FISICI: Il vapore è più pesante dell'aria. PERICOLI CHIMICI: Reagisce con forti ossidanti, causando pericolo di incendio. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. MAK: IIb (non definito ma sono disponibili i dati) (DFG 2006). |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi vapori e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione pericolosa dell'aria non sarà raggiunta o lo sarà solo molto lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per gli occhi. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: Contatti ripetuti o prolungati possono causare sensibilizzazione cutanea. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di ebollizione: 188.2°C Punto di fusione: -59°C Densità relativa (acqua=1): 1.04 Solubilità in acqua: miscibile Tensione di vapore, Pa a 20°C: 10.6 Densità di vapore relativa (aria=1): 2.6 |
Punto di infiammabilità: 99°C c.c.; 107°C o.c. Temperatura di auto-accensione: 371°C Limiti di esplosività, vol % in aria: 2.6-12.6 Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: -0.92 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
La scheda è stata aggiornata parzialmente in Luglio 2007; vedi Limiti di Esposizione Occupazionale.
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||