| ||||||||||||||||
  | ||||||||||||||||
  | 
||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | 
Altamente infiammabile.
 |  
NO fiamme libere, NO scintille e NON fumare.
 |  
AFFF, schiuma alcool-resistente, polvere anidra, anidride carbonica.
 |  
| ESPLOSIONE | 
Miscele vapore/aria sono esplosive.
 |  
Sistemi chiusi, ventilazione, materiale elettrico e impianto di illuminazione antideflagranti. NON utilizzare aria compressa per riempire, versare o trattare.
 |  
In caso di incendio: mantenere freddi i fusti, ecc., bagnandoli con acqua.
 |  
| ESPOSIZIONE | 
 |  
PREVENIRE LA FORMAZIONE DI NEBBIE!
 |  
 |  
| Inalazione | 
Tosse. Respiro affannoso. Mal di gola.
 |  
Ventilazione, aspirazione localizzata, o protezione delle vie respiratorie.
 |  
Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Sottoporre all'attenzione del medico.
 |  
| Cute | 
Arrossamento. Vesciche.
 |  
Guanti protettivi.
 |  
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia.
 |  
| Occhi | 
Arrossamento. Dolore. Ustioni minori.
 |  
Occhiali protettivi a mascherina.
 |  
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
 |  
| Ingestione | 
Sonnolenza. Mal di testa.
 |  
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
 |  
Risciacquare la bocca. Dare abbondante acqua da bere. Sottoporre all'attenzione del medico.
 |  
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| 
Raccogliere il liquido che fuoriesce in contenitori sigillabili. Assorbire il liquido restante con sabbia o adsorbente inerte e spostare in un posto sicuro. NON eliminare in fognatura. Protezione personale: autorespiratore.
 |  
Nota: D Classificazione EU Simboli: F R: 11 S: (2-)16-23-29-33 Classificazione UN UN classe di rischio: 3 UN gruppo di imballaggio: II  |  |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| 
Transport Emergency Card: TEC (R) - 30S1301. Codice NFPA: H2; F3; R2; 
 |  
A prova di fuoco. Separato da  ossidanti forti. Freddo. Asciutto. Mantenere al buio. Ben chiuso. Immagazzinare solo se stabilizzato.
 |  |||||||
  |  ||||||||
  |  |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| 
STATO FISICO: ASPETTO:   LIQUIDO INSTABILE, INCOLORE , CON ODORE CARATTERISTICO. PERICOLI FISICI: Il vapore è più pesante dell'aria e può spostarsi lungo il suolo; è possibile una accensione a distanza. PERICOLI CHIMICI: La sostanza può rapidamente polimerizzare per riscaldamento o sotto l'influenza della luce o perossidi, con pericolo di incendio o esplosione. Reagisce violentemente con forti ossidanti. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV: 10 ppm come TWA, 15 ppm come STEL; A3 (cancerogeno riconosciuto per l'animale con rilevanza non nota per l'uomo); (ACGIH 2004). MAK: Classe di cancerogenicità: 3A; (DFG 2004).  | 
VIE DI ESPOSIZIONE:   La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione dannosa dell'aria può essere raggiunta molto rapidamente per evaporazione della sostanza a 20°C . EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. La sostanza può determinare effetti sui polmoni , causando lesioni tissutali.  |  ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| 
Punto di ebollizione:             72°C Punto di fusione: -93°C Densità relativa (acqua=1): 0.9 Solubilità in acqua, g/100ml a 20°C: 2.5 Tensione di vapore, kPa a 20°C: 11.7 Densità di vapore relativa (aria=1): 3.0  | 
Punto di infiammabilità:       -8°C c.c. Temperatura di auto-accensione: 402°C Limiti di esplosività, vol % in aria: 2.6-13.4 Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 0.73  |  ||
| DATI AMBIENTALI | |||
| 
La sostanza è nociva per gli organismi acquatici.
 |  |||
| NOTE | |||
| 
Altri punti di fusione: -100°C. L'uso di bevande alcoliche esalta l'effetto dannoso. L'aggiunta di uno stabilizzante o inibitore può modificare le proprietà tossicologiche della sostanza, consultare un esperto. La qualità stabilizzante dell'idrochinone si limita a 60 giorni. Per l'immaganizzamento prolungato, si raccomanda un altro inibitore quale la difenilamina. La scheda è stata parzialmente aggiornata in Ottobre 2005. Vedi le sezioni: Limiti di Esposizione Occupazionale, classificazione EU, Risposta di Emergenza.  |  |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
| 
 |  |||
  |  |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||