| |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Combustibile.
|
NO fiamme libere.
|
In caso di incendio nell'ambiente circostante: utilizzare appropriati mezzi antincendio.
|
| ESPLOSIONE |
|
|
|
| ESPOSIZIONE |
|
PREVENIRE LA DISPERSIONE DELLA POLVERE!
|
|
| Inalazione |
|
Aspirazione localizzata.
|
Aria fresca, riposo.
|
| Cute |
|
Guanti protettivi.
|
Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia.
|
| Occhi |
Arrossamento. Dolore.
|
Occhiali protettivi a mascherina.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
Dolore addominale.
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare.
|
Risciacquare la bocca.
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Raccogliere la sostanza sversata in contenitori ; se è opportuno preumidificare per evitare la dispersione di polvere. (Protezione personale straordinaria: respiratore con filtro P2 per particelle nocive.) NON eliminare in fognatura. NON permettere che questo agente chimico contamini l'ambiente.
|
Non trasportare con alimenti e mangimi. Classificazione EU Simboli: Xn, N R: 22-36/37/38-51/53-62 S: (2-)26-36/37/39-61 | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
|
Separato da alimenti e mangimi.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: POLVERE CRISTALLINA INCOLOREO BIANCA, O AGHI. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per combustione con produzione di fumi tossici. La soluzione acquosa è una base medio forte. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. MAK non definito. |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Non può essere fornita alcuna indicazione circa la velocità con cui si raggiunge una contaminazione dannosa nell'aria per evaporazione della sostanza a 20°C. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' mediamente irritante per gli occhi. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: Test su animali indicano la possibilità che questa sostanza possa causare tossicità per la riproduzione o lo sviluppo umano. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di ebollizione (con decomposizione) 170°C Punto di fusione: 150°C Densità: 1.19 g/cm3 Solubilità in acqua, g/100ml a 20°C: scarsa Tensione di vapore, kPa a 20°C: 0.17 |
Punto di infiammabilità: 170°C Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 1.69 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
La sostanza è tossica per gli organismi acquatici.
| |||
| NOTE | |||
|
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||