| |||||||||||
| |||||||||||
|
|||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Combustibile. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti.
|
NO fiamme libere.
|
Polvere, schiuma alcool-resistente, spruzzo d'acqua, anidride carbonica.
|
| ESPLOSIONE |
|
|
|
| ESPOSIZIONE |
|
|
|
| Inalazione |
|
|
|
| Cute |
Arrossamento.
|
Guanti protettivi.
|
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia.
|
| Occhi |
Dolore. Arrossamento. Vista offuscata.
|
Occhiali di sicurezza.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Raccogliere il liquido fuoriuscito e sversato in contenitori sigillabili il più lontano possibile. Assorbire il liquido restante con sabbia o adsorbente inerte e spostare in un posto sicuro.
|
| |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
|
Ventilazione lungo il pavimento.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: LIQUIDO GIALLO CHIARO. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi tossici contenenti ossidi di azoto. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo attraverso la cute. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione pericolosa dell'aria non sarà raggiunta o lo sarà solo molto lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C; tuttavia per nebulizzazione o per dispersione molto più velocemente. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per la cute, gli occhi e il tratto respiratorio. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di ebollizione: 245°C Punto di fusione: 25°C Densità relativa (acqua=1): 1.1 Solubilità in acqua: buona Tensione di vapore, Pa a 20°C: trascurabile Densità di vapore relativa (aria=1): 2.9 |
Densità relativa della miscela aria/vapore a 20°C (aria=1): 1.00 Punto di infiammabilità: 129°C o.c. | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
Esistono riscontri insufficienti sugli effetti della sostanza sulla salute umana, per cui devono essere assunte le massime precauzioni. Vedi ICSC 0513 (N-Methyl-2-pyrrolidone).
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||