| 
 | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | Non combustibile. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti. |  | In caso di incendio nell'ambiente circostante: utilizzare appropriati mezzi antincendio. | 
| ESPLOSIONE |  |  |  | 
| ESPOSIZIONE |  | PREVENIRE LA DISPERSIONE DELLA POLVERE! EVITARE OGNI CONTATTO! |  | 
| Inalazione | Tosse. | Aspirazione localizzata o protezione delle vie respiratorie. | Aria fresca, riposo. | 
| Cute | Arrossamento. Dolore. | Guanti protettivi. Vestiario protettivo. | Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. | 
| Occhi | Arrossamento. Dolore. | Occhiali di sicurezza, visiera o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie se in presenza di polvere. | Sciacquare con abbondante acqua (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente). | 
| Ingestione | Mal di gola. | Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare. | Risciacquare la bocca. Somministrare carbone attivo in acqua. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| Protezione personale: filtro speciale adatto alla concentrazione aereodispersa della sostanza. NON permettere che questo agente chimico contamini l'ambiente. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori sigillabili; se è opportuno preumidificare per evitare la dispersione di polvere. Raccogliere il residuo con cura, poi trasferire in un posto sicuro. | Non trasportare con alimenti e mangimi. Classificazione EU Simboli: T R: 25-43-62 S: (1/2-)22-36/37-45 Classificazione UN UN classe di rischio: 6.1 UN gruppo di imballaggio: III Classificazione GHS Pericolo Tossico se ingerito Provoca una irritazione cutanea lieve Provoca irritazione oculare Può provocare una reazione cutanea allergica Sospettato di danneggiamento della fertilità o del nascituro Nocivo per la vita acquatica | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| Transport Emergency Card: TEC (R) - 61GT2-III. | Separato da ossidanti forti, basi forti, acidi forti, e alimenti e mangimi. Ventilazione lungo il pavimento. Immagazzinare in un'area senza tombini o accesso alle fogne. | |||||||
| 
 | ||||||||
| 
 | |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| STATO FISICO: ASPETTO: CRISTALLI INCOLORE TENDENTI AL GIALLO , CON ODORE CARATTERISTICO. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici contenenti ossidi di azoto e cloro. Reagisce con forti ossidanti, forti agenti riducenti, acidi forti e basi forti. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. MAK non definito. | VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo in quantità pericolosa per ingestione. La sostanza può essere assorbita nell'organismo attraverso la cute RISCHI PER INALAZIONE: Una concentrazione dannosa di particelle areodisperse può essere raggiunta rapidamente quando disperso, soprattutto se pulverulento. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per gli occhi e la cute. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: Contatti ripetuti o prolungati possono causare sensibilizzazione cutanea. Test su animali indicano la possibilità che questa sostanza possa causare tossicità per la riproduzione o lo sviluppo umano. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| Decomposes at 225 °C Punto di fusione: 120°C Solubilità in acqua, g/100ml a 20°C: 9 Tensione di vapore, Pa a 20°C: 7 Densità di vapore relativa (aria=1): 3.2 | Densità relativa della miscela aria/vapore a 20°C (aria=1): 1.00 Punto di infiammabilità: 170°C Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: -0.53 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
| La sostanza è nociva per gli organismi acquatici. | |||
| NOTE | |||
|  | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|  | |||
| 
 | |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||