| |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Altamente infiammabile. Il riscaldamento provocherà aumento di pressione con rischio di esplosione. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti.
|
NO fiamme libere, NO scintille e NON fumare.
|
Spruzzo d'acqua, schiuma alcool-resistente, polvere, anidride carbonica.
|
| ESPLOSIONE |
Miscele vapore/aria sono esplosive.
|
Sistemi chiusi, ventilazione, materiale elettrico e impianto di illuminazione antideflagranti.
|
In caso di incendio: mantenere freddi i fusti, ecc., bagnandoli con acqua.
|
| ESPOSIZIONE |
|
|
|
| Inalazione |
Mal di testa. Nausea. Capogiri. Palpitazioni.
|
Sistema chiuso e ventilazione.
|
Aria fresca, riposo.
|
| Cute |
|
Guanti protettivi.
|
Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone.
|
| Occhi |
|
Occhiali di sicurezza.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
Risciacquare la bocca. Riposo.
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Protezione personale: respiratore con filtro per gas e vapori organici. NON eliminare in fognatura. Raccogliere il liquido fuoriuscito e sversato in contenitori sigillabili il più lontano possibile. Assorbire il liquido restante con sabbia o adsorbente inerte e spostare in un posto sicuro.
|
Classificazione EU Simboli: F, Xn R: 11-20/21/22-36/38-52/53 S: (2-)16-23-36/37-61 Classificazione UN UN classe di rischio: 3 UN gruppo di imballaggio: II | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
Transport Emergency Card: TEC (R) - 30GF1-I+II.
|
A prova di fuoco. Separato da ossidanti forti. Freddo. Immagazzinare in un'area senza tombini o accesso alle fogne.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: LIQUIDO INCOLORE , CON ODORE CARATTERISTICO. PERICOLI FISICI: Il vapore è più pesante dell'aria e può spostarsi lungo il suolo; è possibile una accensione a distanza. PERICOLI CHIMICI: Alla combustione, forma ossidi di zolfo. Reagisce con forti ossidanti come l'acido nitrico. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. MAK: 50 ppm, 180 mg/m³; Categoria limitazione di picco: I(1); Gruppo di rischio per la gravidanza: D; (DFG 2005). |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi vapori e per ingestione. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza può determinare effetti sul sistema nervoso centrale. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di ebollizione: 119-121°C Punto di fusione: -96.2°C Densità relativa (acqua=1): 1.0 Solubilità in acqua: insolubile Tensione di vapore, kPa a 25°C: 2.4 Densità di vapore relativa (aria=1): 3.05 |
Densità relativa della miscela aria/vapore a 20°C (aria=1): 1.05 Punto di infiammabilità: 12°C Temperatura di auto-accensione: 200°C Limiti di esplosività, vol % in aria: 1.1-12.3 Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 1.8 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
La scheda è stata parzialmente aggiornata in Aprile 2005. Vedi le sezioni: Limiti di Esposizione Occupazionale, Dati ambientali. | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||