| |||||||||||||||||||
  | |||||||||||||||||||
  | 
|||||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | 
Altamente infiammabile. Molte reazioni possono provocare incendi o esplosioni. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti.
 |  
NO contatto con acqua. acido(i)ed alogeni. NO fiamme libere, NO scintille e NON fumare.  |  
Polvere speciale, sabbia anidra, NO altri agenti estinguenti.
 |  
| ESPLOSIONE | 
Rischio di incendio ed esplosione. a contatto con acido(i), alogeni, acqua.  |  
 |  
Combattere l'incendio da una posizione riparata.
 |  
| ESPOSIZIONE | 
 |  
 |  
 |  
| Inalazione | 
Tosse. Mal di gola. Sensazione di bruciore.
 |  
Sistema chiuso e ventilazione.
 |  
Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Può essere necessaria la respirazione artificiale. Sottoporre all'attenzione del medico.
 |  
| Cute | 
Dolore. Vesciche. Gravi ustioni cutanee.
 |  
Guanti protettivi. Vestiario protettivo.
 |  
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia. Sottoporre  all'attenzione del medico .
 |  
| Occhi | 
Gravi ustioni profonde. Perdita della vista.
 |  
Visiera.
 |  
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
 |  
| Ingestione | 
Sensazione di bruciore. Shock o collasso.
 |  
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
 |  
Risciacquare la bocca. Sottoporre all'attenzione del medico.
 |  
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| 
Evacuare l'area pericolosa! Consultare un esperto! Tuta di protezione da composti chimici munita di autorespiratore. Coprire il materiale sversato con polvere secca.
 |  
A tenuta d'aria. Imballaggio infrangibile; posizionare gli imballaggi fragili in contenitori infrangibili chiusi. Classificazione EU Simboli: F, C R: 14/15-34 S: (1/2)-5 -8-43-45 Classificazione UN UN classe di rischio: 4.3 UN gruppo di imballaggio: I Classificazione GHS Pericolo A contatto con acqua rilascia gas infiammabili che possono accendersi spontaneamente Provoca gravi ustioni cutanee e danni oculari  |  |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| 
Transport Emergency Card: TEC (R) - 43S1428a. Codice NFPA: H3; F3; R2; 
 |  
A prova di fuoco. Mantenere sotto olio minerale. Asciutto. Ben chiuso.
 |  |||||||
  |  ||||||||
  |  |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| 
STATO FISICO: ASPETTO:   SOLIDO ARGENTEO IN VARIE FORME. PERICOLI CHIMICI: Reagisce violentemente con acqua, causando pericolo di incendio e esplosione.. La sostanza si decompone rapidamente sotto l'influenza di aria e umidità, formando gas infiammabile/esplosivo (idrogeno- vedi ICSC0001). LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. MAK non definito.  | 
VIE DI ESPOSIZIONE:   Gravi effetti locali attraverso tutte le vie di esposizione. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: Vedi ICSC 0360 (Sodio idrossido.)  |  ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| 
Punto di ebollizione:             880°C Punto di fusione: 97.4°C Densità: 0.97 g/cm3 Solubilità in acqua: reazione Tensione di vapore, Pa a 20°C: trascurabile  | 
Temperatura di auto-accensione:       120-125°C |  ||
| DATI AMBIENTALI | |||
| 
 |  |||
| NOTE | |||
| 
Il Sodio è sempre conservato sotto olio minerale. Reagisce violentemente con agenti estinguenti quali . acqua e anidride carbonica.
 |  |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
| 
 |  |||
  |  |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||