| |||||||||||
  | |||||||||||
  | 
|||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | 
Non combustibile.
 |  
 |  
In caso di incendio nell'ambiente circostante: utilizzare appropriati mezzi antincendio.
 |  
| ESPLOSIONE | 
 |  
 |  
 |  
| ESPOSIZIONE | 
 |  
PREVENIRE LA DISPERSIONE DELLA POLVERE!
 |  
 |  
| Inalazione | 
Tosse.
 |  
Aspirazione localizzata o protezione delle vie respiratorie.
 |  
 |  
| Cute | 
 |  
 |  
 |  
| Occhi | 
 |  
Occhiali protettivi a mascherina, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.
 |  
 |  
| Ingestione | 
 |  
 |  
 |  
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| 
Raccogliere la sostanza sversata in contenitori ; se è opportuno preumidificare per evitare la dispersione di polvere. Poi lavare via il residuo con acqua abbondante. (Protezione personale straordinaria: respiratore con filtro  P3 per particelle tossiche.)
 |  
 |  |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| 
 |  
 |  |||||||
  |  ||||||||
  |  |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| 
STATO FISICO: ASPETTO:   CRISTALLI INCOLORI O BIANCHI. PERICOLI CHIMICI: Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio ed esplosione. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV: 0.05 mg/m³ (polvere respirabile (ACGIH 1997). MAK: 0.15 mg/m³; (1996)  | 
VIE DI ESPOSIZIONE:   La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione. RISCHI PER INALAZIONE: L'evaporazione a 20°C è trascurabile; una concentrazione dannosa di particelle aereodisperse può tuttavia essere raggiunta rapidamente quando disperso. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: La sostanza può avere effetto sui polmoni , causando fibrosi (silicosi). Questa sostanza è cancerogena per l'uomo.  |  ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| 
Punto di ebollizione:             2230°C Punto di fusione: 1713°C Densità relativa (acqua=1): 2.3 Solubilità in acqua: insolubile  | 
|||
| DATI AMBIENTALI | |||
| 
 |  |||
| NOTE | |||
| 
In funzione del grado di esposizione, sono indicati esami clinici periodici.
 |  |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
| 
 |  |||
  |  |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||