| 
 | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | Combustibile. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti. | NO fiamme libere. | Polvere, spruzzo d'acqua, schiuma, anidride carbonica. | 
| ESPLOSIONE | Oltre 79°C possono formarsi miscele vapore/aria esplosive . | A temperature superiori a 79°C usare un sistema chiuso,ventilazione. | In caso di incendio: mantenere freddi i fusti, ecc., bagnandoli con acqua. | 
| ESPOSIZIONE |  | PREVENIRE LA FORMAZIONE DI NEBBIE! |  | 
| Inalazione | Tosse. Mal di gola. | Ventilazione, aspirazione localizzata, o protezione delle vie respiratorie. | Aria fresca, riposo. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| Cute | Arrossamento. Dolore. | Guanti protettivi. Vestiario protettivo. | Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. | 
| Occhi | Arrossamento. Dolore. Lacrimazione. | Visiera o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie. | Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico. | 
| Ingestione | Sensazione di bruciore. Dolore addominale. Diarrea. Nausea. Vomito. | Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. | Risciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Dare abbondante acqua da bere. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| Raccogliere il liquido fuoriuscito e sversato in contenitori sigillabili il più lontano possibile. Assorbire il liquido restante con sabbia o adsorbente inerte e spostare in un posto sicuro. Tuta di protezione da composti chimici munita di autorespiratore. | Non trasportare con alimenti e mangimi. Classificazione EU Simboli: Xi R: 36/37/38 S: (2-)39 Classificazione UN UN classe di rischio: 6.1 UN Rischi supplementari: 8 UN gruppo di imballaggio: II | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| Transport Emergency Card: TEC (R) - 61GTC1-II. | Separato da  ossidanti forti, basi forti, alimenti e mangimi. Asciutto. Ben chiuso. | |||||||
| 
 | ||||||||
| 
 | |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| STATO FISICO: ASPETTO: LIQUIDO INCOLORE, TENDENTE AL GIALLO ,CON ODORE PUNGENTE. PERICOLI CHIMICI: Alla combustione, forma fumi tossici contenenti acido bromidrico. La sostanza si decompone lentamente a contatto con acqua producendo acido bromidrico. Reagisce violentemente con basi, magnesio e forti ossidanti. Attacca molti metalli, specialmente in presenza di umidità. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. | VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Non può essere fornita alcuna indicazione circa la velocità con cui si raggiunge una contaminazione dannosa nell'aria per evaporazione della sostanza a 20°C. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: Provoca copiosa lacrimazione. La sostanza e' gravemente irritante per gli occhi, la cute, il tratto respiratorio e il tratto gastrointestinale. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| Punto di ebollizione:             198-199°C Punto di fusione: -4.0°C Densità relativa (acqua=1): 1.438 Solubilità in acqua: reazione Tensione di vapore, Pa a 32.2°C: 133 Densità di vapore relativa (aria=1): 5.9 | Densità relativa della miscela aria/vapore a 20°C (aria=1): 1.0 Punto di infiammabilità: 79°C c.c. Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 2.92 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|  | |||
| NOTE | |||
| Una sostanza simile, benzil cloruro (ICSC 0016), è un cancerogeno ma i dati disponibili di studi a lungo termine sul benzil bromuro sono insufficenti. | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|  | |||
| 
 | |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||