| |||||||||||
| |||||||||||
|
|||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Estremamente infiammabile.
|
NO fiamme libere, NO scintille e NON fumare.
|
Interrompere l'alimentazione; se non è possibile e non ci sono rischi per l'ambiente circostante lasciare che l'incendio si estingua da solo; negli altri casi spegnere con water spray, alcohol resistant foam.
|
| ESPLOSIONE |
Miscele gas/aria sono esplosive.
|
Sistemi chiusi, ventilazione, materiale elettrico e impianto di illuminazione antideflagranti.
|
In caso di incendio: mantenere fredde le bombole ecc., bagnandole con acqua. Combattere l'incendio da una posizione riparata.
|
| ESPOSIZIONE |
|
RIGOROSA IGIENE!
|
IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO!
|
| Inalazione |
Crampi addominali. Sensazione di bruciore. Tosse.
|
Sistema chiuso e ventilazione.
|
Aria fresca, riposo. Sottoporre all'attenzione del medico.
|
| Cute |
Arrossamento. Dolore.
|
Guanti protettivi. Vestiario protettivo.
|
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. Sottoporre all'attenzione del medico .
|
| Occhi |
Arrossamento. Dolore.
|
Visiera protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
(Vedi Inalazione).
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Evacuare l'area pericolosa! Consultare un esperto! Ventilazione. Protezione personale: indumento protettivo munito di autorespiratore.
|
Classificazione UN UN classe di rischio: 2.3 UN Rischi supplementari: 2.1 | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
Codice NFPA: H4; F4; R3;
|
A prova di fuoco.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: GAS COMPRESSO INCOLORE , CON ODORE PUNGENTE. PERICOLI FISICI: Il gas è più pesante dell'aria. e può spostarsi lungo il suolo; è possibile una accensione a distanza. PERICOLI CHIMICI: La sostanza può accendersi spontaneamente al contatto con aria. La sostanza si decompone al calore sopra 350°C e a contatto con ossidanti, quali l'acido nitrico. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV: 0.2 ppm; 0.63 mg/m^3 (come TWA) (ACGIH 1993-1994). |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione. RISCHI PER INALAZIONE: Causa una perdita, può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa di questo gas in aria . EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio La sostanza può determinare effetti sul sangue , causando lesioni alle cellule sanguigne. L'esposizione può portare alla morte. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di ebollizione: -88.5°C Punto di fusione: -165°C Densità relativa (acqua=1): 1.53 Solubilità in acqua, g/100 ml insolubile Densità di vapore relativa (aria=1): 2.65 |
Punto di infiammabilità: Gas infiammabili Temperatura critica (NON sulla scheda): 39°C | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
In funzione del grado di esposizione, sono indicati esami clinici periodici. Esistono riscontri insufficienti sugli effetti della sostanza sulla salute umana, per cui devono essere assunte le massime precauzioni.
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||