| 
 | |||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | Combustibile. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti. | NO fiamme libere. | Spruzzo d'acqua, polvere. | 
| ESPLOSIONE |  |  |  | 
| ESPOSIZIONE |  | RIGOROSA IGIENE! | IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO! | 
| Inalazione | Labbra o unghie blu. Cute blu. Stato confusionale. Convulsioni. Vertigine. Mal di testa. Nausea. Stato d'incoscienza. | Aspirazione localizzata o protezione delle vie respiratorie. | Aria fresca, riposo. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| Cute | PUO' ESSERE ASSORBITO! Arrossamento. (Inoltre vedi Inalazione). | Guanti protettivi. Vestiario protettivo. | Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. Sottoporre  all'attenzione del medico . | 
| Occhi | Arrossamento. Dolore. | Occhiali protettivi a mascherina, visierao protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie. | Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico. | 
| Ingestione | (Vedi Inalazione). | Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. | Risciacquare la bocca. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| Protezione personale: indumento protettivo munito di autorespiratore. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori; se è opportuno preumidificare per evitare la dispersione di polvere. Raccogliere il residuo con cura, poi trasferire in un posto sicuro. NON permettere che questo agente chimico contamini l'ambiente. | Non trasportare con alimenti e mangimi. Classificazione EU Simboli: T, N R: 23/24/25-36-43-50/53-68 S: (1/2-)28-36/37-45-60-61 Classificazione UN UN classe di rischio: 6.1 UN gruppo di imballaggio: III | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
| Transport Emergency Card: TEC (R) - 61S1673-S. | Separato da  ossidanti forti, alimenti e mangimi. Mantenere al buio. Ben chiuso. Immagazzinare in un'area senza tombini o accesso alle fogne. | |||||||
| 
 | ||||||||
| 
 | |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| STATO FISICO: ASPETTO: CRISTALLI BIANCHI, DIVENTANO ROSSI PER ESPOSIZIONE ALL'ARIA. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per combustione producendo fumi tossici contenenti ossidi di azoto. Reagisce con fortiossidanti. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV: 0.1 mg/m³ come TWA; A4 ( non classificabile come cancerogeno per l'uomo); (ACGIH 2008). MAK: assorbimento cutaneo (H); sensibilizzazione della cute (Sh); Classe di cancerogenicità: 3B; (DFG 2009). | VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi vapori, attraverso la cute e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione pericolosa dell'aria non sarà raggiunta o lo sarà solo molto lentamente per evaporazione della sostanza a 20°C ; tuttavia, per nebulizzazione o per dispersione, molto più velocemente. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per gli occhi e la cute. La sostanza può determinare effetti sui reni esul sangue, , causando insufficenza renale e formazione di metaemoglobina. Gli effetti possono essere ritardati. E' indicata l'osservazione medica. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: Contatti ripetuti o prolungati possono causare sensibilizzazione cutanea. La sostanza può avere effetto sui reni , causando insufficenza renale. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| Punto di ebollizione:             284-287°C Punto di fusione: 62-63°C Densità: 1.14 g/cm3 Solubilità in acqua: solubile Tensione di vapore, Pa a 99.8°C: 133 Densità di vapore relativa (aria=1): 3.7 | Punto di infiammabilità:       187°C c.c. Temperatura di auto-accensione: 560°C Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: -0.33 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
| La sostanza è tossica per gli organismi acquatici. | |||
| NOTE | |||
| In funzione del grado di esposizione, sono indicati esami clinici periodici. In caso di avvelenamento con questa sostanza  è necessario uno specifico trattamento; devono essere disponibili mezzi opportuni  e relative istruzioni. Direct Brown BR, Direct Brown GG, Developer C, Developer H, Developer M, Developer 11 sono nomi commerciali. Vedi  anche ICSC 0805 p-Fenilenediammina. La scheda è stata aggiornata parzialmente in Ottobre 2004 e Aprile 2005: vedi Classificazione EU,  Risposta di Emergenza. La scheda è stata aggiornata parzialmente in Aprile 2010: vedi Limiti di Esposizione Professionale, Immagazzinamento. | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|  | |||
| 
 | |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||