| |||||||||||||
| |||||||||||||
|
|||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Combustibile.
|
NO fiamme libere.
|
Schiuma, polvere anidra, anidride carbonica.
|
| ESPLOSIONE |
|
|
|
| ESPOSIZIONE |
|
PREVENIRE LA FORMAZIONE DI NEBBIE!
|
|
| Inalazione |
|
Ventilazione.
|
Aria fresca, riposo.
|
| Cute |
|
Guanti protettivi.
|
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone.
|
| Occhi |
|
Occhiali di sicurezza.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
Diarrea. Vomito.
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
Risciacquare la bocca. Dare abbondante acqua da bere. Riposo. Sottoporre all'attenzione del medico.
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Raccogliere il liquido che fuoriesce in contenitori sigillabili. Assorbire il liquido restante con sabbia o adsorbente inerte e spostare in un posto sicuro. NON permettere che questo agente chimico contamini l'ambiente.
|
| |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
|
Ben chiuso.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: LIQUIDO OLEOSO, GIALLO TENDENTE AL MARRONE. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi aerosol e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Non può essere fornita alcuna indicazione circa la velocità con cui si raggiunge una contaminazione dannosa nell'aria per evaporazione della sostanza a 20°C. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di ebollizione a 0.13kPa: 180°C Densità relativa (acqua=1): 1.1 Solubilità in acqua: insolubile |
Punto di infiammabilità: 171°C Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: 4.29 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
La sostanza è molto tossica per gli organismi acquatici. Può esserci bioccumulo di questa sostanza chimica nei frutti di mare.
| |||
| NOTE | |||
|
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||