| |||||||||||||
| |||||||||||||
|
|||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Non combustibile.
|
|
In caso di incendio nell'ambiente circostante: utilizzare appropriati mezzi antincendio.
|
| ESPLOSIONE |
|
|
|
| ESPOSIZIONE |
|
RIGOROSA IGIENE! EVITARE L'ESPOSIZIONE DI DONNE IN GRAVIDANZA!
|
IN OGNI CASO CONSULTARE UN MEDICO!
|
| Inalazione |
Tosse. Mal di gola. Sensazione di bruciore. Difficoltà respiratoria. Respiro affannoso. I sintomi possono presentarsi in ritardo (vedi Note).
|
Aspirazione localizzata o protezione delle vie respiratorie.
|
Aria fresca, riposo. Posizione semi eretta. Sottoporre all'attenzione del medico.
|
| Cute |
Arrossamento. Dolore. Ustioni cutanee. Vesciche.
|
Guanti protettivi. Vestiario protettivo.
|
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone.
|
| Occhi |
Arrossamento. Dolore. Gravi ustioni profonde.
|
Occhiali protettivi a mascherina, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
Sensazione di bruciore. Dolore addominale. Nausea. Vomito. Shock o collasso.
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. Lavarsi le mani prima di mangiare.
|
Risciacquare la bocca. NON indurre il vomito. Dare abbondante acqua da bere. Sottoporre all'attenzione del medico.
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Raccogliere la sostanza sversata in contenitori coperti. Raccogliere il residuo con cura. poi trasferire in un posto sicuro. NON permettere che questo agente chimico contamini l'ambiente. (Protezione personale straordinaria: respiratore con filtro P3 per particelle tossiche.)
|
| |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
|
Separato da acidi forti. Ben chiuso.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: CRISTALLI GIALLASTRI, IGROSCOPICIO POLVERE BIANCA. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici e corrosivi. Reagisce con acidi forti. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV: (come Indio) 0.1 mg/m³ come TWA; (ACGIH 2004). |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: L'evaporazione a 20°C è trascurabile; una concentrazione dannosa di particelle aereodisperse può tuttavia essere raggiunta rapidamente quando disperso, soprattutto se pulverulento. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' corrosiva per gli occhi la cute ed il tratto respiratorio. Inalazione della sostanza può causare edema polmonare (vedi Note). EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: La sostanza può avere effetto sui reni , causando danni renali. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di sublimazione: 500°C Punto di fusione: 586°C Densità: 3.46 g/cm3 Solubilità in acqua: molto solubile |
|||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
Gli effetti sull'ambiente della sostanza non sono stati indagati. I sintomi dell'edema polmonare spesso non si manifestano prima di alcune ore e sono aggravati dallo sforzo fisico. Sono pertanto essenziali il riposo e l'osservazione medica. La scheda è stata parzialmente aggiornatanell'Aprile del 2005. Vedi la sezione:Limiti di Esposizione Occupazionale. | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||