| 
 | |||||||||||
| 
 | |||||||||||
| 
 | |||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI | 
| INCENDIO | Non combustibile. Nella combustione libera fumi (o gas) tossici o irritanti. |  | In caso di incendio nell'ambiente circostante: utilizzare appropriati mezzi antincendio. | 
| ESPLOSIONE |  |  |  | 
| ESPOSIZIONE |  |  |  | 
| Inalazione | Tosse. Mal di gola. Vertigine. Sonnolenza. Mal di testa. Stato d'incoscienza. Vedi Note. | Ventilazione, aspirazione localizzata, o protezione delle vie respiratorie. | Aria fresca, riposo. Può essere necessaria la respirazione artificiale. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| Cute | Cute secca. Arrossamento. | Guanti protettivi. | Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone. | 
| Occhi | Arrossamento. Dolore. | Occhiali di sicurezza, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie. | Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico. | 
| Ingestione | (Vedi Inalazione). | Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro. | Risciacquare la bocca. Sottoporre all'attenzione del medico. | 
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
| Ventilazione. Assorbire il liquido restante con sabbia o adsorbente inerte e spostare in un posto sicuro. (Protezione personale straordinaria: autorespiratore.) |  | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|  | Ventilazione lungo il pavimento. | |||||||
| 
 | ||||||||
| 
 | |||
| DATI IMPORTANTI | |||
| STATO FISICO: ASPETTO: LIQUIDO INCOLORE. PERICOLI FISICI: Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi negli strati inferiori causando una carenza di ossigeno. PERICOLI CHIMICI: A contatto con superfici calde o fiamme queste sostanze si decompongono formando gas corrosivi quali acido fluoridrico. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. | VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione dei suoi vapori e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Una contaminazione dannosa dell'aria può essere raggiunta molto rapidamente per evaporazione della sostanza a 20°C . EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: La sostanza e' irritante per gli occhi e la cute. Il vapore e' irritante per il tratto respiratorio. La sostanza può avere effetti sul sistema nervoso centrale esul sistema cardiovascolare. L'esposizione ad elevate concentrazioni può portare ad uno stato di incoscienza. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
| Punto di ebollizione:             23.5°C Densità relativa (acqua=1): 1.5 Solubilità in acqua: scarsa Tensione di vapore, kPa a 20°C: 89 | Densità relativa della miscela aria/vapore a 20°C (aria=1): 1.4 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|  | |||
| NOTE | |||
| Suprane è un nome commerciale. Controllare il contenuto di ossigeno prima di entrare nell'area. Elevate concentrazioni in atmosfera determinano carenza di ossigeno con rischio di perdita di conoscenza o morte. | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|  | |||
| 
 | |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||