| ||||||||||||||
| ||||||||||||||
|
||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Combustibile.
|
NO fiamme libere.
|
Schiuma, polvere anidra, anidride carbonica,o spruzzo d'acqua. |
| ESPLOSIONE |
|
|
|
| ESPOSIZIONE |
|
|
|
| Inalazione |
|
|
|
| Cute |
|
|
|
| Occhi |
|
Occhiali di sicurezza.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
|
| |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
|
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: PASTA CEROSA, INCOLORE TENDENTE AL BIANCO. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per ingestione. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di ebollizione: 302°C Punto di fusione: 36-60°C Densità: 0.9 g/cm3 Solubilità in acqua: insolubile Tensione di vapore, Pa a 20°C: <1.3 |
Punto di infiammabilità: 182-221°C Temperatura di auto-accensione: >290°C Limiti di esplosività, vol % in aria: 0.9-7 (stimato) Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: >6 Viscosity at 100°C: 18.2 cSt | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
La sostanza è costituita da idrocarburi saturi con n° di atomi di carbonio prevalentemente superiore a 25. La sua composizione dipende dalla fonte di petrolio e dai processi di raffinazione. Le qualità molto raffinate (Petrolato bianco) sono usate nella farmaceutica e nella cosmetica. Le qualità meno raffinate (Petrolato giallo, ambra o marrone) sono usate industrialmente e possono contenere impurità quali policiclici aromatici cancerogeni. Perciò, la Unione Europea applica la frase di rischio R 45 (Può provocare il cancro) con la nota N al petrolato.La Nota N recita ''non è necessario riportare la dicitura "sostanza cancerogena" se risultano ben definite e conosciute tutte le procedure di raffinazione ed è dimostrabile che la sostanza-madre non è cancerogena.Questa nota si utilizza per particolari sostanze complesse derivate dal carbone e dal petrolio nell'Allegato I". | |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||