| |||||||||||||
| |||||||||||||
|
|||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Combustibile.
|
NO fiamme libere.
|
Polvere, schiuma alcool-resistente, spruzzo d'acqua, anidride carbonica.
|
| ESPLOSIONE |
Particelle finemente disperse formano miscele esplosive in aria.
|
Prevenire la deposizione di polvere; sistema chiuso, attrezzature elettriche e illuminazione a prova di esplosione di polvere.
|
In caso di incendio: mantenere freddi i fusti, ecc., bagnandoli con acqua.
|
| ESPOSIZIONE |
|
|
|
| Inalazione |
Tosse.
|
Aspirazione localizzata o protezione delle vie respiratorie.
|
Aria fresca, riposo.
|
| Cute |
Arrossamento. Ruvidezza.
|
Guanti protettivi.
|
Sciacquare la cute con abbondante acqua o con una doccia.
|
| Occhi |
Arrossamento.
|
Occhiali protettivi a mascherina.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
|
|
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Raccogliere la sostanza sversata in contenitori; se è opportuno preumidificare per evitare la dispersione di polvere.
|
| |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
|
Separato da ossidanti forti.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: SOLIDO IN VARIE FORME BIANCO. PERICOLI FISICI: In forma pulverulenta o granulare, è possibile l'esplosione della polvere miscelata con aria. PERICOLI CHIMICI: Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV: 10 mg/m³ come TWA; A4 (non classificabile come cancerogeno per l'uomo); (ACGIH 2003). MAK non definito. |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione e per ingestione. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE: Può causare irritazione meccanica. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: La sostanza può avere effetto sui denti , causando carie dentali. Contatti ripetuti o prolungati con la cute possono causare dermatiti. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di fusione (con decomposizione) 186°C Densità: 1.6 g/cm3 Solubilità in acqua, g/100ml a 25°C: 200 |
Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua come log Pow: -3.67 | ||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||