| |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Infiammabile.
|
NO fiamme libere, NO scintille e NON fumare.
|
Polvere, schiuma alcool-resistente, spruzzo d'acqua, anidride carbonica.
|
| ESPLOSIONE |
|
|
|
| ESPOSIZIONE |
|
EVITARE OGNI CONTATTO!
|
|
| Inalazione |
Tosse.
|
Aspirazione localizzata o protezione delle vie respiratorie.
|
Aria fresca, riposo. Sottoporre all'attenzione del medico.
|
| Cute |
|
Vestiario protettivo.
|
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone.
|
| Occhi |
Arrossamento.
|
Occhiali di sicurezza, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie se in presenza di polvere.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
Nausea. Vomito.
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
Sottoporre all'attenzione del medico.
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Raccogliere la sostanza sversata in contenitori; se è opportuno preumidificare per evitare la dispersione di polvere. Poi lavare via il residuo con acqua abbondante. Tuta di protezione da composti chimici munita di autorespiratore.
|
Non trasportare con alimenti e mangimi. Nota: E Classificazione EU Simboli: F, T R: 45-11-22 S: 53-45 | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
|
Separato da alimenti e mangimi. Ben chiuso. | |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: CRISTALLI GIALLI. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossicidi ossidi di azoto. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo per inalazione di particelle e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: L'evaporazione a 20°C è trascurabile; una concentrazione dannosa di particelle aereodisperse può tuttavia essere raggiunta rapidamente quando disperso. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: Può causare fotosensibilizzazione. E' possibile che questa sostanza sia cancerogena per l'uomo. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di fusione: 239.5°C Solubilità in acqua: insolubile Tensione di vapore, Pa a 25°C: < 0.001 |
|||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
NON portare a casa abiti da lavoro.
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||