| |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
| TIPO DI RISCHIO / ESPOSIZIONE | RISCHI ACUTI / SINTOMI | PREVENZIONE | PRIMO SOCCORSO / MEZZI ESTINGUENTI |
| INCENDIO |
Combustibile.
|
NO fiamme libere.
|
Polvere, spruzzo d'acqua, schiuma, anidride carbonica.
|
| ESPLOSIONE |
|
|
|
| ESPOSIZIONE |
Vedere EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE.
|
EVITARE OGNI CONTATTO!
|
|
| Inalazione |
|
Aspirazione localizzata o protezione delle vie respiratorie.
|
Aria fresca, riposo.
|
| Cute |
PUO' ESSERE ASSORBITO!
|
Guanti protettivi. Vestiario protettivo.
|
Rimuovere i vestiti contaminati. Sciacquare e poi lavare la cute con acqua e sapone.
|
| Occhi |
|
Visiera, o protezione oculare abbinata a protezione delle vie respiratorie.
|
Prima sciacquare con abbondante acqua per alcuni minuti (rimuovere le lenti a contatto se è possibile farlo agevolmente), quindi contattare un medico.
|
| Ingestione |
|
Non mangiare, bere o fumare durante il lavoro.
|
Risciacquare la bocca. Sottoporre all'attenzione del medico.
|
| RIMOZIONE DI UN VERSAMENTO | IMBALLAGGIO E ETICHETTATURA | |||||||
|
Protezione personale: tuta di protezione da composti chimici munita di autorespiratore. Raccogliere la sostanza sversata in contenitori sigillabili. NON permettere che questo agente chimico contamini l'ambiente.
|
Nota: E Classificazione EU Simboli: T, N R: 45-22-68-51/53 S: 53-45-61 Classificazione UN UN classe di rischio: 9 UN gruppo di imballaggio: III | |||||||
| RISPOSTA DI EMERGENZA | IMMAGAZZINAMENTO | |||||||
|
Transport Emergency Card: TEC (R) - 90GM7-III.
|
Separato da ossidanti forti. Ben chiuso.
| |||||||
| ||||||||
| |||
| DATI IMPORTANTI | |||
|
STATO FISICO: ASPETTO: SOLIDO IN VARIE FORME INCOLORE. PERICOLI CHIMICI: La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi tossici contenenti ossidi di azoto. Reagisce con forti ossidanti. LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE: TLV non definito. MAK: assorbimento cutaneo (H); Classe di cancerogenicità: 2; (DFG 2004). |
VIE DI ESPOSIZIONE: La sostanza può essere assorbita nell'organismo attraverso la cute e per ingestione. RISCHI PER INALAZIONE: Non può essere fornita alcuna indicazione circa la velocità con cui si raggiunge una contaminazione dannosa nell'aria per evaporazione della sostanza a 20°C. EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE: E' possibile che questa sostanza sia cancerogena per l'uomo. | ||
| PROPRIETÀ FISICHE | |||
|
Punto di fusione: 68°C Solubilità in acqua: miscibile Densità di vapore relativa (aria=1): 4.77 |
|||
| DATI AMBIENTALI | |||
|
| |||
| NOTE | |||
|
NON portare a casa abiti da lavoro.
| |||
| INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI | |||
|
| |||
| |||
| (c) IPCS, CEC 1999 | |||